Vogliamo migliorare in modo sostenibile la qualità della vita di coloro che hanno esigenze dietetiche specifiche in termini di grassi.
Dieta chetogenica
La terapia alimentare chetogenica, nota anche come Dieta Chetogenica, è un trattamento consolidato per l'epilessia. Negli ultimi anni c'è stato un crescente interesse scientifico nei confronti di questa dieta, anche per quanto riguarda i suoi potenziali effetti terapeutici su altre patologie.
L'obiettivo di un'alimentazione chetogenica è quello di indurre il corpo nello stato di chetosi, in cui utilizza principalmente grassi e corpi chetonici derivati da essi anziché glucosio come fonte di energia. A seconda della rigidità richiesta per il raggiungimento dell'obiettivo terapeutico, le persone spesso trovano questa dieta impegnativa. impegnativa.
Disturbi di maldigestione dei grassi e sindrome da malassorbimento
I soggetti affetti da disturbi della digestione dei grassi o dalla sindrome da malassorbimento dei grassi non sono in grado di digerire e metabolizzare i grassi convenzionali LCT. È il caso, ad esempio, delle persone con malattie dei dotti biliari, del fegato o del pancreas o affette da fibrosi cistica.
Grazie alla loro composizione, i grassi MCT sono più facilmente digeribili rispetto ai grassi LCT.
Disturbi della ossidazione degli acidi grassi a catena lunga
I disturbi dell’ossidazione degli acidi grassi sono accomunati dal fatto che, a causa di un difetto enzimatico, gli acidi grassi assunti con gli alimenti o originati dalla lipolisi endogena non vengono usati, del tutto o in parte, per ricavare energia. Al contrario, si accumulano nel corpo con effetti potenzialmente tossici.