Crisi epilettiche

  1. Dr.Schär Institute
  2. Dr. Schär Institute
  3. Crisi epilettiche

La Lega internazionale contro l'epilessia (ILAE) suddivide gli eventi epilettici in crisi focali (inizio in una regione del cervello), generalizzati (inizio in tutto il cervello allo stesso tempo) e di tipo sconosciuto (quando ad esempio la descrizione da parte dei familiari non ne permette la classificazione).

Possono procedere come segue:

A. Crisi generalizzate

  • Con assenze: crisi con perdita di coscienza della durata di pochi secondi (in passato definite “Piccolo male”).
  • Crisi miocloniche caratterizzate da contrazioni singole o improvvise e ripetute di singoli gruppi muscolari. Di regola non avviene la perdita di coscienza, ma si possono verificare cadute.
  • Crisi cloniche: contrazioni ritmiche involontarie di muscoli o gruppi muscolari
  • Crisi toniche: contrazione di tutti i gruppi muscolari per una media di 1,5 minuti accompagnata da un’alterazione dello stato di coscienza. L’evento può essere accompagnato dal morso della lingua e da enuresi.
  • Crisi tonico-cloniche: contrazione di tutti i gruppi muscolari seguita da convulsioni di braccia e gambe e accompagnata da un’alterazione dello stato di coscienza della durata media di 1,5 minuti (definite in passato “Grande male”). L’evento può essere accompagnato dal morso della lingua e da enuresi.
  • Crisi atoniche: improvvisa perdita del tono muscolare con caduta a terra dei pazienti. Il connesso disturbo della coscienza è spesso di breve durata.

B. Tipi di crisi focali

  • ​​​​​​Crisi focali senza alterazione dello stato di coscienza (a cui appartengono anche le aure): sensazioni indeterminate (ad esempio intorpidimento, formicolio, punzecchiature o pressione alla testa) percepite solo dal paziente.
  • Crisi focali con alterazione dello stato di coscienza: il paziente non reagisce per alcuni minuti (ad esempio non risponde e non si può ricordare le parole pronunciate). In questo periodo la persona interessata può starsene ferma o eseguire azioni incontrollate (come mettere via qualcosa o scappare).

La maggior parte delle crisi epilettiche si risolvono spontaneamente e terminano dopo pochi minuti. Per esperienza, gli interessati si riprendono senza interventi terapeutici. Dopo le crisi i pazienti possono aver bisogno di più tempo per riacquistate il senso dell’orientamento (anche qui con possibilità di fuga) o addirittura addormentarsi (post-ictale) e dormire anche fino a 24 ore. Le persone colpite si possono ricordare solo in parte delle crisi (amnesia). Quando le crisi si ripetono in modo ravvicinato, senza che gli interessati abbiano il tempo di riprendersi completamente, o crisi che durano più di 5 minuti con o senza perdita della coscienza, si parla di status epilepticus. Soprattutto il “Grande male” può danneggiare irreversibilmente il cervello o provocare addirittura la morte a seconda della sua durata e frequenza.

Elenco di fonti

  1. Fisher, R. S. et al. (2018) ‘Operational classification of seizure types by the International League Against Epilepsy: position paper of the ILAE Commission for Classification and Terminology’, Zeitschrift fur Epileptologie, 31(4), pp. 272–281. doi: 10.1007/s10309-018-0216-8.
  2. Scheffer, I. E. et al. (2018) ‘ILAE classification of the epilepsies: position paper of the ILAE Commission for Classification and Terminology’, Zeitschrift fur Epileptologie, 31(4), pp. 296–306. doi: 10.1007/s10309-018-0218-6.
  3. Stenger, E. et al. (2017) ‘Efficacy of a ketogenic diet in resistant myoclono-astatic epilepsy: A French multicenter retrospective study’, Epilepsy Research, 131, pp. 64–69. doi: 10.1016/j.eplepsyres.2017.02.005.
  4. Wiemer-Kruel, A. et al. (2017) ‘Modified Atkins diet is an effective treatment for children with Doose syndrome’, Epilepsia, 58(4), pp. 657–662. doi: 10.1111/epi.13701.
  5. Wong, S., Mani, R. and Danish, S. (2019) ‘Comparison and Selection of Current Implantable Anti-Epileptic Devices’, Neurotherapeutics, 16(2), pp. 369–380. doi: 10.1007/s13311-019-00727-2.